Endodonzia
Eliminare la polpa dentale danneggiata per evitare l’estrazione del dente
Curare il danno e rafforzare il dente
Spesso l’ipersensibilità del dente al caldo o al freddo è il sintomo di una polpa dentale danneggiata che, una volta estratta, porta alla devitalizzazione del dente e alla sua ricostruzione attraverso l’otturazione o l’impiego di una corona dentale. L’endodonzia è una specifica operazione chirurgica che permette di salvare il dente dall’estrazione, portandolo alla sua funzione originaria, rafforzandolo e curando il danno irreversibile.
- Cura dell’infezione e salvataggio del dente
- Utilizzo di tecniche chirurgiche efficaci ed indolori
- Indicata per tutti i tipi di denti, anche per quelli incapsulati
L’esecuzione della devitalizzazione, in una seduta
Dopo un’attenta visita da parte dell’odontoiatra si procede con il recupero del dente irrimediabilmente danneggiato, operazione che viene svolta solitamente in una seduta e in anestesia locale.
- Posizionamento di un fazzoletto in lattice sul dente danneggiato, per proteggere gli altri da frammenti o scorie
- Foratura della corona dentale e rimozione della polpa compromessa
- Alesaggio dei canali con strumentazione rotante al fine di eliminare i residui organici passibili di future infezioni
- Disinfezione dei canali
- Chiusura dei canali con materiale termoplastico a caldo
- Sigillo del dente attraverso un’otturazione temporanea e, successivamente, ricostruzione del dente
Successivamente all’intervento, l’otturazione temporanea viene rimossa e il dente viene ricostruito utilizzando un perno in carbonio o metallo, sul quale viene posizionata la capsula che evita fratture dentali nel lungo periodo. Il costo della devitalizzazione di un dente è un fattore che varia da situazione a situazione, ma per saperne di più o per avere un preventivo chiaro a riguardo potete contattarci attraverso l’apposito form, o consultare il tariffario.